Progettare abbigliamento Vol. I
Il testo offre agli addetti ai lavori – tecnici, insegnanti, studenti – regole razionali per la perfetta realizzazione di qualsiasi capo di abbigliamento e per la formazione di una moderna mentalità professionale. Ciò è ottenuto mediante una metodologia progettuale fondata al tempo stesso su regole tecniche e libertà di interpretazione stilistica. Il volume è organizzato in sezioni che affrontano in maniera esaustiva l’argomento trattato. Nella sezione Colli questi assumono, con le medesime regole, forme molto diverse tra loro. La sezione delle Maniche fornisce gli elementi per distinguerne le differenze e realizzare effetti diversi rispetto ai tipi esistenti. La sezione Gonne Tipo riesce a prevedere tutte le regole fondamentali per la costruzione di qualsiasi “tipo” di gonna e mostra praticamente come utilizzare il tessuto per ciascuna di esse. La sezione Gonne Fashion rende capaci di riprodurre qualsivoglia modello fantasia.
Dettagli prodotto
- Versione: cartaceo, e-book
- Editore: Hoepli
- Data di uscita: 2008
- Pagine: 180
- Lingua: Italiano
- ISBN-10: 8820340941
- ISBN-13: 978-8820340940
- Canali di vendita: Amazon.it, Hoepli.it
File PDF scaricabile: progettare-abbigliamento-1
Progettare abbigliamento Vol. II
Il secondo volume di “Progettare abbigliamento” si presenta con l’intento di arricchire la gamma di solidi elementi tecnici, che possono essere stimolo di confronto e di nuove intuizioni per gli studiosi del settore. Tali elementi possono supportare il quotidiano lavoro di modellisti e stilisti, di sarte e sarti, di costumisti ed autodidatti e possono coaudiuvare i docenti, che hanno il difficile compito di far crescere la professionalità negli alunni, futuri tecnici dell’abbigliamento. Infatti nelle pagine di questo volume è esposto l’iter progettuale che porta l’abito dall’idea iniziale, tramite l’osservazione del figurino, alla grafica del cartamodello, fino al confezionamento in tessuto. Tratti dai migliori lavori degli stilisti più rappresentativi del nostro tempo, vengono elaborati modelli più o meno complessi, sia maschili che femminili. La differenza di genere, come è teorizzato e dimostrato nelle pagine del volume stesso, non deve influenzare il lavoro progettuale, che sarà il medesimo, salvo l’adozione, logicamente, di diverse basi inziali. Per esercitarsi, seguendo le lezioni presentate nel volume, è possibile scaricare gratuitamente le basi necessarie, in scala ridotta, compreso l’apposito righello, collegandosi al sito istitutopalmisano.com/prog-abbigliamento.
Dettagli prodotto
- Versione: cartaceo, e-book
- Editore: Youcanprint
- Data di uscita: 2012
- Pagine: 232
- Lingua: Italiano
- ISBN: 9788866188445
- Canali di vendita: Youcanprint.it, Amazon.it
File PDF scaricabile: progettare-abbigliamento-2